Vedi anche Struttura della psiche (versione 1), Struttura della psiche (versione 2), Struttura della psiche (versione 4), Il demone nella psicologia dei bisogni, Autogoverno, Manuale di autogoverno).
Rispetto alla versione 2, in questa versione della struttura dinamica della psiche ci sono i seguenti cambiamenti:
- L'”Extra io” della versione 2 è stato suddiviso in tre distinte entità: l’Alfa-io, l’Extra-io e il Kali-io. Il primo presidia i bisogni di prevalenza (precedentemente chiamati bisogni di possesso), il secondo i bisogni di libertà (precedentemente chiamati bisogni di individuazione) e il terzo i bisogni di bellezza (introdotti come ulteriore categoria di bisogni).
- E’ stato introdotto il concetto di “dèmoni” (vedi , Il “dèmone” nella psicologia dei bisogni) suddivisi in:
- “dèmoni genetici”, cioè i quattro “io” inconsci presenti in ogni essere umano
- “dèmoni acquisiti”, come descritti nell’articolo Gli altri dentro di noi. I nostri demoni.
In questa versione si mostra dunque la presenza, nell’inconscio, di una popolazione di dèmoni (suddivisi in genetici e acquisiti) che influenzano il comportamento scrivendo e modificando la mappa cognitivo-emotiva.
Prossima sezione: Il demone nella psicologia dei bisogni